• Giovedì 9 novembre 2017

  • 10:00-12:00

  • Casa Emergency (Milano)


Diretta satellitare cinema
Scuole secondarie di II grado
Gino Strada e Rossella Miccio

La guerra è il mio nemico

2a Edizione evento annuale Emergency.
#laguerraè il mio nemico

Gino Strada affronta il tema della follia della guerra e delle sue catastrofiche conseguenze in termini di costi, innanzitutto umani oltre che economici.

I numeri del live

25.300

Studenti e docenti partecipanti

110

Cinema collegati

286

Istituti iscritti

157

Città coinvolte

Il video del live


L'evento


La guerra è il mio nemico è la seconda edizione dell'iniziativa annuale di EMERGENCY dedicata agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia. Gino Strada e Rossella Miccio hanno riportato la loro testimonianza a partire dai progetti umanitari seguiti dall'organizzazione.

Giovedì 9 novembre oltre 25.000 persone, tra studenti e docenti, collegate in diretta satellitare da Casa Emergency in 110 sale cinematografiche, hanno assistito per conoscere le storie e gli effetti di chi ha vissuto la follia della guerra.

Hanno partecipato al live Giles Duley, fotografo britannico che da tempo documenta le atrocità di molte guerre nel mondo; Alaa Arsheed, scappato dalla guerra in Siria grazie alla musica e alla passione per il violino; Francesca Mannocchi, reporter di guerra impegnata a raccontare notizie, fatti e retroscena dei principali conflitti degli ultimi anni. La mattinata è stata condotta da Camila Raznovich.

A supporto dei diversi interventi, sono stati trasmessi video delle storie di vittime di guerra, che quotidianamente i mezzi di informazione riportano come numeri o semplici conseguenze di una scelta unica e obbligata, per accrescere il consenso delle violenze dei morti in guerra o in mare.
Eppure:

“Otto persone nel mondo possiedono la ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale. Intanto, ogni giorno, una persona su nove va a letto affamata. E ci sorprendiamo ancora del fatto che sempre più persone decidano di intraprendere viaggi pericolosi in cerca di un futuro migliore?”
Gino Strada, fondatore di EMERGENCY

L’incontro ha evidenziato la follia della guerra e le sue catastrofiche conseguenze in termini di costi, innanzitutto umani oltre che economici. È importante ripensare a una distribuzione ragionevole, più equa e più giusta delle risorse, per un mondo basato sui diritti umani. Gli eventi annuali di EMERGENCY sono un’occasione per approfondire, confrontarsi e informarsi su temi di attualità e di interesse comune; per essere più consapevoli di come le scelte siano sinonimo di responsabilità individuale ma anche di responsabilità verso gli altri.
Il riferimento agli interventi umanitari di Emergency e alle realtà in cui si inseriscono a offrono spunti concreti di riflessione e di realizzazione del dialogo e della discussione.

Emergency è un'organizzazione umanitaria e indipendente nata in Italia. Offre cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Tra il 1994 e il 2016, negli ospedali, centri sanitari, poliambulatori e centri di riabilitazione di EMERGENCY sono state curate gratuitamente oltre 8 milioni di persone.

Risorse collegate

Partner


Un evento
Organizzato da

Tieniti aggiornato sulle nostre iniziative

Sei un docente, uno studente, un giornalista? Sei interessato ai nostri eventi? Iscriviti, ti terremo aggiornato sulle prossime iniziative.

Per informazioni invia una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2023 Unisona. All rights reserved. P.IVA 08281650963