EVENTO LIVE STREAMING PER LE SCUOLE

CyberMafia

Le mafie tra passato e futuro in un mondo senza frontiere

Evento live streaming. Giovedì 9 novembre 2023, ore 10:00

Partecipazione gratuita. Termine iscrizioni prorogato al 6 novembre 2023

Legalità   Lotta alle Mafie    Educazione Civica    Scuole superiori
Un evento
In collaborazione con
Evento a partecipazione gratuita grazie a
Pietro Grasso
Pietro Grasso - Ph. Letizia Battaglia
Geppi Cucciari
Geppi Cucciari
Ranieri Razzante
Ranieri Razzante
Alessandra Tedesco

Alessandra Tedesco

Una conversazione in diretta streaming tra Pietro Grasso, già Procuratore nazionale antimafia e oggi presidente della Fondazione Scintille di futuro, e gli studenti delle scuole superiori. Parleremo dell’era della vecchia mafia, tramontata ma solo simbolicamente con la cattura e la morte di Matteo Messina Denaro, e di quella nuova che ricicla i soldi sporchi in tutto il mondo grazie alle nuove tecnologie, le Cryptovalute e il Deep Web. Con l’intervento del professor Ranieri Razzante, Direttore del Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo e docente di cybersecurity, e la partecipazione straordinaria di Geppi Cucciari. Conduce Alessandra Tedesco.

EVENTO CONCLUSO.


Fondazione Scintille di Futuro

Pietro Grasso è stato giudice del maxiprocesso a Cosa nostra, procuratore capo di Palermo, procuratore nazionale antimafia. Ha ricoperto la carica di Presidente del Senato e Senatore e oggi è presidente della Fondazione Scintille di futuro.

L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso si confronterà con gli studenti sui molteplici aspetti del fenomeno mafioso, forte della sua lunga esperienza di lotta alla criminalità organizzata maturata al fianco dei giudici Falcone e Borsellino.

Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Successivamente ha ricoperto la carica di presidente del Senato e di senatore. Nel 2023 ha dato vita alla Fondazione Scintille di futuro ETS per contribuire allo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole e dell’etica della responsabilità (www.scintilledifuturo.it).

Ha pubblicato numerosi libri tra cui, con Feltrinelli: Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017), Paolo Borsellino parla ai ragazzi (2020), Il mio amico Giovanni (2022, scritto con Alessio Pasquini).


CyberMafia è un evento del programma Unisona Live 2023-2024 nel quale si inserisce il Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets:
logo bancaetica

Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Fondazione Conad ETS nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale.


Come partecipare

LA PARTECIPAZIONE A QUESTO EVENTO LIVE È GRATUITA E RISERVATA ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La partecipazione è a numero chiuso: saranno accettate iscrizioni sino al raggiungimento del numero massimo previsto.

Sarà possibile seguire l’evento, trasmesso in modalità live streaming, all'interno degli istituti scolastici.
Nel caso l'istituto volesse utilizzare spazi diversi da quelli scolastici (cinema, biblioteche, spazi comunali, ecc.) dovrà inviare comunicazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La definizione dell’accordo con la location, la verifica dell’apparato tecnologico di ricezione in streaming, i relativi costi e gli oneri organizzativi saranno a carico della scuola.

ISCRIZIONI SCUOLE
- Per gli istituti che hanno effettuato la preiscrizione: dal 14 settembre 2023 i docenti referenti hanno ricevuto un'e-mail con le istruzioni necessarie a perfezionare l'iscrizione che dovrà avvenire entro il 14 ottobre 2023.
- Per gli istituti che non hanno effettuato la preiscrizione: gli istituti non preiscritti potranno iscrivere qui una o più classi limitatamente ai posti ancora disponibili entro il 6 novembre 2023.

Agli istituti iscritti saranno inviati i materiali didattici per il lavoro in classe, e in prossimità dell’evento, le modalità di partecipazione all’incontro.

© 2023 Unisona. All rights reserved. P.IVA 08281650963