EVENTO LIVE STREAMING PER LE SCUOLE

Dire Fare Sostenibile

Evento annuale Fridays For Future Italia 4a edizione

Evento live streaming. Giovedì 21 marzo 2024, ore 10:00-12:00

Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 15 marzo 2024

Sostenibilità   Emergenza Climatica    Scienza    Scuole Superiori    Partecipazione gratuita
Un evento
Fridays for Future Italia
Promosso e organizzato da
Evento promosso da Unisona e Keaton

Dire Fare Sostenibile è il progetto di Fridays For Future Italia dedicato alla sensibilizzazione sul tema crisi climatica, promosso e organizzato da Unisona e Keaton nell'ambito delle iniziative volte a informare le nuove generazioni sull'importanza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: dalla lotta contro i cambiamenti climatici alla riduzione delle disuguaglianze, dal rispetto degli equilibri ambientali alla lotta contro la fame e la povertà.

Partecipazione scuole gratuita. Iscrizioni entro il 15 marzo 2024 (fino a esaurimento posti).


Dire Fare Sostenibile è un evento pensato dai giovani per i giovani cittadini. Il dibattito sarà condotto dagli attivisti di Fridays For Future Italia con la partecipazione di esperti e divulgatori per promuovere tra gli studenti lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole.

Sara Segantin

Sara Segantin

Giovanni Mori

Giovanni Mori

Elisa Palazzi

Elisa Palazzi

Un evento per le scuole, pensato e presentato dai ragazzi di Fridays For Future per i loro coetanei: con un linguaggio fresco e dinamico si approfondiranno le cause della crisi climatica e le soluzioni che già possiamo applicare a tutti i livelli, a partire dalla propria classe fino alla dimensione globale.

Il movimento per il clima non solo ha portato in piazza milioni di persone in tutto il mondo ma, con Greta Thunberg, ha fatto irrompere nel dibattito pubblico l'urgenza di agire e di ascoltare la scienza del clima.

I protagonisti dell’incontro: Sara Segantin, attivista Fridays For Future Italia; scrittrice, narratrice scientifica e presentatrice televisiva, sempre a caccia di nuove domande. Giovanni Mori, attivista Fridays For Future Italia; ingegnere ambientale & energetico, fa ridere ma seriamente. Elisa Palazzi, climatologa, prof.ssa presso il dipartimento di fisica dell'Università di Torino.

Speech, video, ospiti, sondaggi. Due ore per comprendere la sfida più importante del nostro secolo e come prenderne parte.

Agendo

Iniziativa collegata all’evento: proiezione al cinema del film Everything will change + attività didattica

Il film: Everything will change

Fantascienza e documentario convergono in un film originale che inscena il disastro e regala una speranza

Siamo ancora in tempo per riscrivere il futuro e evitare di soccombere ai cataclismi che contribuiamo a generare?

Sinossi. In un distopico 2054, tre giovani anticonformisti intraprendono un viaggio alla ricerca delle tracce della bellezza della natura perduta da tempo, sperando di scoprire cosa è successo al loro pianeta. La risposta sta nel passato e quando trovano la chiave di un decennio - il 2020 - in cui un futuro colorato era ancora possibile, tutto cambia.
In questo insolito road movie, la finzione incontra la realtà scientifica per esplorare la questione più urgente del nostro tempo: l’estinzione della fauna selvatica. Il futuro sta a noi sceglierlo.

L'attività didattica: AGENDO

Un laboratorio di impegno civico permanente per aprire uno spazio di dialogo tra gli studenti e le amministrazioni locali.
Insieme alla proiezione del film al cinema, gli studenti potranno prendere parte ad una iniziativa didattica sui temi ambientali e di sostenibilità. Il progetto AGENDO si propone di stimolare tra i ragazzi la volontà di giocare un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico iniziando ad agire a favore del proprio territorio.
Durante l’incontro Dire Fare Sostenibile si analizzeranno le rilevazioni dei comitati studenteschi che hanno preso parte all’iniziativa AGENDO.

Prenota la proiezione del film al cinema (ingresso da € 4,00 a € 5,00 a studente)


Come partecipare a Dire Fare Sostenibile - Ed. 4

LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO LIVE È GRATUITA E RISERVATA ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La partecipazione è a numero chiuso: saranno accettate iscrizioni sino al raggiungimento del numero massimo previsto.

Sarà possibile seguire l’evento, trasmesso in modalità live streaming, all'interno degli istituti scolastici.
Nel caso l'istituto volesse utilizzare spazi diversi da quelli scolastici (cinema, biblioteche, spazi comunali, ecc.) dovrà inviare comunicazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La definizione dell’accordo con la location, la verifica dell’apparato tecnologico di ricezione in streaming, i relativi costi e gli oneri organizzativi saranno a carico della scuola.

ISCRIZIONI SCUOLE
- Per gli istituti che hanno effettuato la preiscrizione: dal 14 settembre 2023 i docenti referenti hanno ricevuto un'e-mail con le istruzioni necessarie a perfezionare l'iscrizione che dovrà avvenire entro il 30 novembre 2023.
- Per gli istituti che non hanno effettuato la preiscrizione: gli istituti non preiscritti potranno iscrivere qui una o più classi limitatamente ai posti ancora disponibili entro il 15 marzo 2024.

Agli istituti iscritti saranno inviati i materiali didattici per il lavoro in classe, e in prossimità dell’evento, le modalità di partecipazione all’incontro.

© 2023 Unisona. All rights reserved. P.IVA 08281650963