EVENTO LIVE STREAMING PER LE SCUOLE

Dipendenze viste da vicino

Sostanze e comportamenti a rischio

Evento live streaming. Venerdì 19 gennaio 2024, ore 10:00-12:00

Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 12 gennaio 2024

Dipendenze   Comportamenti a rischio    Scuole Superiori
Un evento
In collaborazione con
Evento a partecipazione gratuita grazie a

Simona Baracco e Marzia Perrone psicoterapeute e formatrici di Università della Strada Gruppo Abele incontrano gli studenti.

Partecipazione scuole gratuita. Iscrizioni entro il 12 gennaio 2024, fino a esaurimento posti.


Gruppo Abele
Università della Strada

Parlare di comportamenti a rischio con le giovani generazioni significa interpellare il loro sapere e il loro protagonismo: questo si declina, da un lato, nell’instaurare un dialogo capace di fornire informazioni corrette, dall’altro, nell’esplorare i loro bisogni, promuovendo una maggiore consapevolezza circa le sfide e le opportunità che li coinvolgono.
Significa porsi in una posizione non giudicante, attenta a non cadere in forme di intervento paternalistico.

Ispirati sin dal 1978 ai valori di protagonismo e partecipazione, va in questa direzione l’impegno culturale del Gruppo Abele e dell'Università della Strada, che da anni sostengono la funzione educativa della scuola attraverso attività che si articolano in percorsi rivolti agli alunni delle primarie e agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, incontri di formazione con docenti, genitori ed educatori.

Questa la cornice in cui si inserisce l’evento del 19 gennaio 2024, in cui si vogliono approfondire le tematiche delle dipendenze e dei comportamenti a rischio tra i giovani.

Nel corso della diretta si parlerà di consumo di sostanze e altre forme di comportamento a rischio, di bisogni espressi e inespressi e di valorizzazione di risorse.

I protagonisti dell’incontro

Simona Baracco

Simona Baracco

Marzia Perrone

Marzia Perrone

Simona Baracco, psicoterapeuta formatrice Università della Strada Gruppo Abele
Cresciuta tra le Alpi del Piemonte, il suo habitat è sulle montagne sorseggiando vin brulè. Questo non deve trarre in inganno, perché nel suo lavoro è sempre pronta a sperimentare attività laboratoriali, nuove tecnologie e metodologie innovative.

Marzia Perrone, psicoterapeuta formatrice Università della Strada Gruppo Abele
«Casa» per lei significa un pasticciotto appena sfornato guardando il mare pugliese con Capossela in sottofondo. È quella che chiamano a gestire le situazioni complicate, che si tratti degli ospiti di un centro crisi o gli studenti di una classe scalmanata.


Dipendenze viste da vicino è un evento del programma Unisona Live 2023-2024 nel quale si inserisce il Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets:

logo bancaetica

Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Fondazione Conad ETS nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale.


Come partecipare

LA PARTECIPAZIONE A QUESTO EVENTO LIVE È GRATUITA E RISERVATA ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La partecipazione è a numero chiuso: saranno accettate iscrizioni sino al raggiungimento del numero massimo previsto.

Sarà possibile seguire l’evento, trasmesso in modalità live streaming, all'interno degli istituti scolastici.
Nel caso l'istituto volesse utilizzare spazi diversi da quelli scolastici (cinema, biblioteche, spazi comunali, ecc.) dovrà inviare comunicazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La definizione dell’accordo con la location, la verifica dell’apparato tecnologico di ricezione in streaming, i relativi costi e gli oneri organizzativi saranno a carico della scuola.

ISCRIZIONI SCUOLE
- Per gli istituti che hanno effettuato la preiscrizione: dal 14 settembre 2023 i docenti referenti hanno ricevuto un'e-mail con le istruzioni necessarie a perfezionare l'iscrizione che dovrà avvenire entro il 30 novembre 2023.
- Per gli istituti che non hanno effettuato la preiscrizione: gli istituti non preiscritti potranno iscrivere qui una o più classi limitatamente ai posti ancora disponibili entro il 12 gennaio 2024.

Agli istituti iscritti saranno inviati i materiali didattici per il lavoro in classe, e in prossimità dell’evento, le modalità di partecipazione all’incontro.

© 2023 Unisona. All rights reserved. P.IVA 08281650963